FORMAZIONE – CONVEGNI – TIROCINI
CONDIVIDERE LA CONOSCENZA:
UN PARADIGMA DELL’ASSOCIAZIONE
ATTIVITA’ FORMATIVE
Corso di 1° livello
Ogni anno da ottobre l’Associazione propone un corso teorico – pratico che vede un ampio gradimento da parte dei partecipanti per il livello di approfondimento delle diverse tematiche. Il percorso formativo è rivolto a genitori e famigliari di bambini/e e ragazzi/e con disturbi dello spettro autistico, ad operatori del settore, ad insegnanti, studenti e volontari.
La parte teorica del corso è strutturata in 6 incontri, il sabato mattina:
-
Disturbi dello spettro autistico: aspetti diagnostici, epidemiologici e biologici
-
Prendersi cura della persona con autismo: modello integrato di intervento verso una migliore qualità di vita
-
La comunicazione verbale e non-verbale nei disturbi dello spettro autistico
-
Gestione educativa del soggetto autistico nei contesti di vita
-
Strategie educative di base. Esempi operativi
-
Autismo e aspetti legali
La parte pratica è strutturata in percorsi specifici differenziati in base al ruolo educativo svolto nei confronti del bambino/e e ragazzo/a con disturbi dello spettro autistico:
Genitori e familiari
4 incontri sulle strategie educative da utilizzare da parte della famiglia in casa e negli ambiti sociali, presentazione di problematiche e modalità concrete su come affrontarle. Gli incontri sono condotti dall’equipe di Cascina S. Vincenzo.
Educatori e insegnanti
4 incontri pratici: esempi, problematiche, attività e quotidianità con i ragazzi con disturbo dello spettro autistico con diverso grado di funzionamento con alcune attività pratiche svolte direttamente con bambini/e e ragazzi/e autistici, coadiuvate dal personale specializzato del Centro Autismo di Cascina S. Vincenzo.
Corso di 2° livello
Accanto ai corsi introduttivi, Associazione Cascina San Vincenzo promuove percorsi più specifici e con stretto legame alla gestione della quotidianità rivolti a destinatari mirati.
Corso “Ci sono anch’io”
Rivolto a Fratelli/Sorelle delle persone con disturbi dello spettro autistico, ha l’obiettivo di valorizzare la peculiare relazione affettiva con il fratello/sorella autistico/a, offrendo l’opportunità di farla evolvere oltre il legame di cura e responsabilità, che rischia di tenerli legati più per un senso di obbligo che per un sincero piacere di scambio. Questo percorso formativo si è dimostrato essere, inoltre, un luogo in cui i fratelli e le sorelle possono esprimere i propri vissuti, aspettative ed eventuali preoccupazioni legate al loro ruolo.
Corso “Anche io ora so”
Rivolto a Nonni e nonne di persone con disturbi dello spettro autistico è nato dalla constatazione che molti bambini/e e ragazzi/e sono accompagnati al Centro Autismo dai nonni. L’Associazione ha rilevato una domanda di formazione specifica da parte loro che spesso si prestano ad aiutare i genitori nella gestione di figli con autismo senza avere alcuna formazione specifica al riguardo. Il corso affronta anche la difficile tematica dell’accettazione dell’autismo e della gestione delle relazioni tra nonni, generi e nuore.
Percorsi formativi specifici per i docenti dei diversi gradi di istruzione
Dal 2016 gli specialisti dell’equipe del Centro Autismo di Associazione Cascina San Vincenzo, su richiesta degli Istituti Scolastici, conducono percorsi formativi per i docenti dei diversi gradi di istruzione, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di I° grado, per promuovere una maggior consapevolezza e conoscenza dell’autismo e per fornire strumenti pratici adeguati alla conduzione del gruppo classe.
CONVEGNI
A partire dal 2011, con cadenza biennale l’Associazione organizza Convegni sul tema dell’autismo, con il coinvolgimento di professionisti nazionali ed internazionali.
2011 – Monza
Approccio integrato e contesti di vita
2013 – Vimercate
Autismo: ricerche e modelli di intervento nei contesti di vita
2014 – Vimercate
Tocca a te – “far parlare” le persone con autismo e “ascoltare” i loro bisogni
2016 – Vimercate
Case Management e autismo: esperienze e prospettive a confronto
TIROCINI
La metodologia e l’approccio proposti da Associazione Cascina San Vincenzo sono anche opportunità formative: da ottobre 2015 Cascina San Vincenzo ha in essere convenzioni con l’Università Cattolica di Milano, l’Università Bicocca di Milano e l’Università degli Studi di Milano per l’attivazione di tirocini formativi per studenti e studentesse dei corsi di laurea triennali per le facoltà di psicologia, scienze della formazione, medicina (per corsi di studi in logopedia e neuropsicomotricità) e magistrali in pedagogia.
Cascina San Vincenzo collabora infine con le scuole secondarie di secondo grado del territorio ospitando studenti tirocinanti.